Il mio cane è felice? – Canestro


Tutti vogliono un membro della famiglia peloso felice e contento. Cani felici. Momenti felici insieme. Come facciamo a sapere se il nostro cane è felice e cos’è la felicità per lui? Veterinario comportamentista e ricercatore, Dottor Niwako Ogata, della Purdue University, definisce la felicità come “benessere” generale. Tre componenti principali del benessere – benessere emotivo, cognitivo e fisico – devono essere considerati, dice, per rispondere: “Il mio cane è felice?”

Segni che un cane è felice

Le componenti emotive e cognitive spesso svolgono un lavoro migliore nel descrivere il benessere su base giornaliera, afferma. Se vuoi sapere se il tuo cane è felice, cerca questi segnali:

  • È contento e soddisfatto nell’ambiente domestico
  • Può rilassarsi e distendersi a casa.
  • Ha una personalità ben equilibrata e può far fronte a nuove situazioni
  • È disposto a provare a unirsi a te in nuove attività o imparare qualcosa di nuovo
  • Nel complesso è fisicamente sano

“Poiché ci sono molti modi in cui possiamo interpretare la felicità (gioia contro eccitazione, contro appagamento, ecc.), ci possono essere diversi modi in cui i cani potrebbero esprimere la felicità”, afferma la consulente di comportamento animale Allie Bender, coautrice di Arricchimento canino per il mondo reale e comproprietario di Armonia dell’animale domestico.

I cani esprimono felicità attraverso:

  • Riproduci segnali
  • Linguaggio del corpo sciolto e rilassato
  • Diversità comportamentale (esprime una gamma di comportamenti)
  • Mostrare i comportamenti dei cani tipici della specie in modi sani, sicuri e appropriati

“Penso che la cosa importante qui sia ricordare che il contenuto è uno stato temporaneo dell’essere. Non è un tratto della personalità o qualcosa che può esistere per sempre senza cambiamenti. Gli individui oscillano tra diversi stati emotivi”, afferma Allie.

I segni di cane felice e rilassato includono:

  • Respirazione profonda
  • Riposare o dormire
  • Una frequenza cardiaca a riposo bassa (se il tuo cane si accumula sopra di te come fanno molti, questo può essere spesso sentito).

Parti specifiche del corpo come la coda o le orecchie sono importanti per leggere i segni del linguaggio del corpo, ma non rispondere completamente “Il mio cane è felice?”

Uno scodinzolio lento e rilassato potrebbe mostrare felicità, ad esempio, ma un cane che abbaia in modo aggressivo a uno sconosciuto mentre scodinzola è “un’eccitazione di eccitazione più negativa non necessariamente eccitazione da portare con te”, afferma il dott. Ogata. Non puoi giudicare un cane dalla coda.

La felicità dipende anche dal contesto. I fattori ambientali influenzano il benessere, anche per brevi periodi di tempo. Molto dipende dal singolo cane. Personalità ben equilibrate in casa potrebbero essere una questione completamente diversa per il cucciolo sensibile al suono a una parata.

“Come un essere umano, ci sono molte preferenze e tendenze”, afferma il dott. Ogata. Modifica quei momenti non contenti, poiché lo stress emotivo alla fine influisce sulla loro risposta immunitaria, spesso considerata la porta verso la malattia. Lo stress a lungo termine (anche la noia) ha un impatto fisico, proprio come noi, dice.

Per saperne di più sullo stress cronico, dai un’occhiata Stressato di Pat Miller, CBCC-KA, CPST-KA sulla pubblicazione gemella di Dogster Il diario del cane intero .

La salute emotiva, cognitiva e fisica hanno tutti il ​​loro ruolo da svolgere nel rispondere: “Il mio cane è felice?” Prestare attenzione a quei momenti rilassati e contenuti fa molto per decidere come e quando adattare la vita insieme.



Fonte: dogster.com

Ultimi Articoli

Articoli Correlati